Oltre il 60% dei kiwi è stato danneggiato in varie zone del Lazio. Il territorio colpito dalla gelata del 20-22 aprile 2017 va da Roma sud-ovest a tutta la zona di Latina.
“Le temperature non sono scese di molti gradi sotto lo zero, ma molto dipendeva dal terreno. Ad esempio, gli impianti situati in avvallamenti anche di un solo metro sono stati colpiti molto peggio degli altri.
Le piante maschio, generalmente più alte, risaltano con il loro verde su uno sfondo di piante femminili bruciate», spiega il ricercatore di Crea Gianni Tacconi.
In alcuni casi, i frutteti coperti da reti antigrandine mostrano meno danni, proprio come quelli sotto reti anti insetti o film plastici antipioggia. Ma la situazione è diversa da zona a zona.
“È troppo presto per fare una valutazione, poiché molti boccioli con foglie bruciate sono ancora verdi. Cadranno però e, se analizzati da vicino, è possibile vedere come i petali all'interno abbiano un colore verde traslucido, tipico dei danni da gelo.
"I fiori potrebbero non aprirsi o deformarsi, oppure potrebbero sbocciare in ritardo causando problemi di impollinazione".
Ma c'è un altro problema: cosa devono fare i produttori? Quanto dovrebbero investire in un frutteto che è stato danneggiato e non consentirà la copertura dei costi di manutenzione? Bisogna raggiungere un compromesso per non abbandonare il frutteto o perdere soldi.